You are currently browsing the tag archive for the ‘autismo’ tag.
Dati dall’analisi minerale dei capelli della Mineral Test ®
Grafici a confronto, bambini sani e bambini con diagnosi di “Disturbo dello Spettro Autistico”.
Una delle caratteristiche principali nei bambini con autismo è l’assenza di mercurio all’analisi minerale dei capelli. Mercurio peraltro sempre presente abbondantemente nelle analisi dei bambini sani. I capelli concentrano il mercurio fino a trecento volte di più rispetto al sangue; la scarsa presenza di mercurio nei capelli è sinonimo di accumulo organico, dovuto all’incapacità di espulsione propria dei bambini con autismo.
Notare inoltre il notevole carico tossico nei bambini con diagnosi di autismo. Particolarmente elevato il livello di alluminio.
Infine, il calcio ionizzato intracellulare (Ca2+) risulta costantemente in eccesso nei bambini con diagnosi di autismo.
“Conclusioni: Abbiamo misurato per la prima volta l’alluminio nel tessuto cerebrale dei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico e abbiamo dimostrato che il CONTENUTO di ALLUMINIO nel CERVELLO è STRAORDINARIAMENTE ALTO”
Abstract
“Il disturbo dello spettro autistico è un disordine dello sviluppo neurologico ad eziologia sconosciuta. È suggerito il coinvolgimento sia di una suscettibilità genetica sia di fattori ambientali, tra cui le tossine ambientali di quest’ultimo. L’esposizione umana alla tossina ambientale alluminio è stata collegata, seppur provvisoriamente, al disturbo dello spettro autistico. In questa ricerca abbiamo usato la <spettrometria ad assorbimento atomico a fornetto di grafite riscaldato trasversalmente> per misurare, per la prima volta, il contenuto di alluminio nel tessuto cerebrale di donatori con una diagnosi di autismo. Abbiamo anche usato la fluorescenza selettiva per l’alluminio per identificare l’alluminio nel tessuto cerebrale mediante microscopia a fluorescenza. Il contenuto di alluminio del tessuto cerebrale nell’autismo era costantemente alto. Il contenuto di alluminio medio (deviazione standard) in tutti i 5 individui per ciascun lobo era 3,82 (5,42), 2,30 (2,00), 2,79 (4,05) e 3,82 (5,17) μg/g di peso secco, rispettivamente per i lobi occipitale, frontale, temporale e parietale. Questi sono alcuni dei valori più alti per l’alluminio nel tessuto cerebrale umano finora registrati e bisogna chiedersi perché, per esempio, il contenuto di alluminio del lobo occipitale di un bambino di 15 anni sarebbe di 8,74 (11,59) μg/g di peso secco? La microscopia a fluorescenza alluminio-selettiva è stata utilizzata per identificare l’alluminio nel tessuto cerebrale in 10 donatori. Mentre l’alluminio si immagina associato con i neuroni, sembrava essere presente intracellularmente in cellule microglia-simili ed in altre cellule infiammatorie non neuronali nelle meningi, sistema vascolare, materia grigia e bianca. La preminenza dell’alluminio intracellulare associata a cellule non neuronali è un’osservazione eccezionale nel tessuto cerebrale autistico e può offrire indizi sia sull’origine dell’alluminio nel cervello sia su un presunto ruolo nel disturbo dello spettro autistico.”
Link all’articolo originale:
http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0946672X17308763
L’obiettivo dello studio era quello di indagare i contenuti degli elementi traccia nei capelli dei bambini affetti da disturbo dello spettro autistico (ASD). Sono stati studiati 74 bambini ASD e 74 controlli, appaiati per sesso e per età, suddivisi in due gruppi di età (2-4 e 5-9 anni). Il contenuto degli elementi traccia nei capelli è stato valutato utilizzando la spettrometria di massa induttivamente accoppiata al plasma. La coorte generale di bambini ASD è stata caratterizzata dal 29%, 41% e 24% di bassi livelli nei capelli di, rispettivamente, cromo (Cr), iodio (I) e vanadio (V), mentre il livello di selenio (Se) ha superato i rispettivi valori del gruppo di controllo del 31%. Nei bambini ASD di età compresa tra 2-4 anni i valori di Cr, I e V nei capelli erano del 68%, 36% e 41% inferiori ai controlli. I bambini ASD più anziani sono stati caratterizzati da un aumento del 45% del livello di selenio nei capelli. Nella coorte generale di bambini ASD, i livelli di berillio (Be) e di stagno (Sn) nei capelli erano inferiori, rispettivamente, del 50% e 34% rispetto ai valori del gruppo di controllo. Nel primo gruppo dei bambini ASD, di età (2-4 anni), sono stati rilevati nel 34%, 42% e 73% bassi livelli di arsenico (As), boro (B) e berillio (Be). Nel secondo gruppo di età dei bambini ASD è stata rilevata solo una diminuzione appena significativa del 25% di piombo (Pb). Sorprendentemente, non è stata rilevata alcuna differenza significativa tra i gruppi per il mercurio (Hg), zinco (Zn) e rame (Cu) nei capelli . In generale, i risultati del presente studio dimostrano che i bambini con ASD sono caratterizzati da valori inferiori nei capelli di elementi non solo essenziali ma anche tossici.
Link all’articolo originale:
Abstract:
I disturbi dello spettro autistico (ASD) sono disturbi neurobiologici complessi che compromettono le interazioni sociali e la comunicazione e portano a limitati, ripetitivi, stereotipati modelli di comportamento, interessi e attività. Le cause di questi disturbi sono ancora poco chiare, ma la flora intestinale, i 1013 batteri nell’intestino umano, sono stati implicati perché i bambini con ASD soffrono spesso di problemi gastrointestinali (GI) che correlano con la gravità del ASD. Diversi studi precedenti hanno riportato batteri intestinali anomali nei bambini con ASD.
Il collegamento microbioma intestinale-ASD è stato testato in un modello murino di ASD, dove il microbioma è stato meccanicamente collegato a metaboliti e comportamenti anomali. Allo stesso modo, uno studio di bambini con ASD ha rilevato che il trattamento antibiotico non assorbibile per via orale migliora i sintomi gastrointestinali e ASD, anche se temporaneamente.
Qui, un piccolo trial clinico open-label ha valutato l’impatto della Terapia di Trasferimento del Microbiota (MTT) sulla composizione del microbiota intestinale e dei sintomi GI e ASD di 18 bambini diagnosticati come ASD.
Risultati: MTT coinvolti un trattamento di 2 settimane di antibiotici, una pulizia del colon, e poi un trapianto di microbiota fecale esteso (FMT) con una dose iniziale elevata, seguita da dosi inferiori quotidiane di mantenimento per 7-8 settimane. La Symptom Rating Scale gastrointestinale ha rilevato, alla fine del trattamento, una riduzione di circa l’80% dei sintomi gastrointestinali, compresi miglioramenti significativi nei sintomi come costipazione, diarrea, indigestione e dolori addominali. I miglioramenti persistevano per 8 settimane dopo la fine del trattamento. Allo stesso modo, le valutazioni cliniche hanno dimostrato che le anomalie comportamentali dei ASD erano migliorate in modo significativo ed il miglioramento è perdurato per 8 settimane dopo la conclusione del trattamento.
Le analisi di sequenziamento batterico hanno rivelato l’avvenuto attecchimento parziale del microbiota donatore e cambiamenti positivi nell’ambiente intestinale. In particolare, la diversità batterica totale e l’abbondanza di Bifidobacterium, Prevotella e Desulfovibrio tra altri taxa, sono aumentate a seguito del MTT, e questi cambiamenti persistevano dopo l’interruzione del trattamento (seguiti per 8 settimane).
Conclusioni: Questo esplorativo protocollo con trattamento di durata prolungata risulta quindi essere un approccio promettente per modificare il microbioma ed il viroma intestinale, e migliorare i sintomi GI e comportamentali di ASD. I miglioramenti dei sintomi gastrointestinali, dei sintomi ASD e del microbioma sono tutti persistiti per almeno 8 settimane dopo la conclusione del trattamento, suggerendo un impatto a lungo termine.
Link all’articolo originale:
Le Tachichinine (sostanza P, neurochinina A e neurochinina B) sono neuropeptidi pro-infiammatori che possono svolgere un ruolo importante in alcune malattie neuroinfiammatorie autoimmuni, tra cui il disturbo dello spettro autistico (ASD). Il Mercurio (Hg) è un neurotossico e potenzialmente uno dei principali fattori ambientali per ASD in quanto induce neuro infiammazione con conseguente rilascio di neuropeptidi. Questo è il primo studio che esplora il rapporto potenzialmente causale tra i livelli sierici di neurochinina A e mercurio nel sangue (BHG) nei bambini con ASD. I livelli sierici di neurochinina A e BHG sono stati misurati in 84 bambini con ASD, di età compresa tra i 3 ei 10 anni, e 84 bambini sani. C’è stata una relazione lineare positiva tra la Childhood Autism Rating Scale (CARS) e neurochinina A e BHG sierici. I bambini ASD avevano livelli sierici significativamente più elevati di neurochinina A rispetto ai controlli sani (p <0.001). L’aumento dei livelli sierici di neurochinina A e BHG sono stati trovati rispettivamente nel 54,8% e 42,9% dei due gruppi. C’era significativa e positiva relazione lineare tra i livelli sierici di neurochinina A e Mercurio nel sangue nei bambini con ASD moderata e grave, ma non nei bambini sani di controllo. Si è riscontrato che il 78,3% dei pazienti ASD con un aumento dei livelli sierici di neurochinina A aveva elevati livelli di Mercurio nel sangue (P <0,001). Una neuro infiammazione, con aumento dei livelli di neurochinina A, è riscontrata in alcuni bambini con ASD, e può essere causata da livelli elevati di BHG. Ulteriori ricerche si raccomandano per determinare il ruolo patogenetico di un aumento dei livelli sierici di neurochinina A e Mercurio nel sangue in ASD. Il ruolo terapeutico di antagonisti dei recettori delle tachichinine, una potenziale nuova classe di farmaci anti-infiammatori, e chelanti del Hg, dovrebbe essere studiato nei casi di ASD.
Link all’articolo originale:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/26738726/?i=12&from=autism+and+mercury