You are currently browsing the monthly archive for febbraio 2013.

BACKGROUND:
I metalli essenziali, cromo (Cr), magnesio (Mg), manganese (Mn) e zinco (Zn), sono necessari per molti processi metabolici e la loro omeostasi è fondamentale per la vita. I metalli tossici, cadmio (Cd) e piombo (Pb), non hanno un ruolo benefico nel metabolismo umano. Lo scopo di questo studio è stato quello di analizzare i livelli di Cd, Cr, Mg, Mn, Pb e Zn in campioni di capelli dei pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2 di entrambi i sessi, di età compresa tra 30 e 50 anni, che vivono nelle aree urbane dell’Irlanda e del Pakistan. A scopo di confronto, soggetti di pari età non diabetici, di entrambi i paesi, sono stati scelti come referenti.
METODI:
Le concentrazioni di metalli in campioni di capelli sono stati misurati con spettrofotometro ad emissione atomica induttivamente accoppiato al plasma e spettrofotometro ad assorbimento atomico, dopo digestione acida a microonde. La validità e la precisione del metodo sono stati verificati con metodo convenzionale wet-acido-digestione e utilizzando materiali di riferimento certificati.
RISULTATI:
I valori medi di Cd e Pb erano significativamente più alti nei campioni di capelli dei pazienti diabetici sia pakistani che irlandesi rispetto ai referenti di entrambi i paesi (P <0,001). Al contrario, più basse concentrazioni di Cr, Mg, Mn e Zn (P <0,01) sono state rilevate nei capelli dei pazienti affetti da diabete di tipo 2 rispetto ai soggetti sani di entrambi i paesi.
CONCLUSIONE:
Questo studio ha dimostrato che l’aumento degli elementi tossici e la diminuzione di elementi essenziali sono associati a diabete mellito. Pertanto, questi elementi possono giocare un ruolo nello sviluppo e nella patogenesi del diabete mellito.

Link all’articolo originale:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=Comparative+metal+distribution+in+scalp+hair+of+Pakistani+and+Irish+referents+and+diabetes+mellitus+patients

 

….. L’esposizione al mercurio in questa popolazione è stata associata con il consumo di pesce. La concentrazione di mercurio nei capelli dei 129 soggetti variava da 0,56 a 13,6 mcg / g, la concentrazione media è stata di 4,2 ± 2,4 microgrammi / g e la mediana era di 3,7 mcg / g. I livelli di mercurio dei capelli sono stati associati ad alterazioni rilevabili in termini di prestazioni nei test di velocità motoria fine e destrezza, e la concentrazione. Alcuni aspetti di apprendimento verbale e memoria sono stati perturbati da esposizione al mercurio. L’ampiezza degli effetti aumenta con la concentrazione di mercurio nei capelli, coerente con un effetto dose-dipendente.

Conclusioni

Questo studio suggerisce che gli adulti esposti a metil.mercurio (MeHg) possono essere a rischio di deficit nella funzione neurocognitiva. Le funzioni disturbate negli adulti, vale a dire l’attenzione, la funzione motoria fine e la memoria verbale, sono simili ad alcune di quelle riportate in precedenza nei bambini con esposizione prenatale.

Link all’articolo originale:

http://www.ehjournal.net/content/2/1/8

 

Le principali fonti di  esposizione al mercurio (Hg), nella popolazione generale, sono metilmercurio (MeHg) dal pesce, mercurio inorganico (I-Hg) dal cibo e vapori di mercurio (HgO) da otturazioni in amalgama dentale. Mentre la distribuzione del MeHg nel corpo è descritto da un modello compartimentale, la distribuzione di I-Hg dopo esposizione al mercurio elementare è più complessa e non c’è biomarker per I-Hg nel cervello. Lo scopo di questo studio è stato quello di chiarire i rapporti tra il MeHg da un lato e I-Hg nel cervello umano e in altri tessuti, compreso il sangue, e sulla loro esposizione Hg  tramite l’amalgama dentale in una popolazione con alto consumo di pesce. Inoltre, è stato valutato l’uso del sangue e delle unghie dei piedi come indicatori biologici per il mercurio inorganico e organico (MeHg) nei tessuti.

Metodi

I campioni di sangue, del cervello (lobo occipitale della corteccia), ghiandola pituitaria, tiroide,  muscolo addominale e unghie dei piedi sono stati raccolti durante l’autopsia di 30 persone decedute, di età 47-91 anni. Concentrazioni di totale-Hg e I-Hg nel sangue e nella corteccia cerebrale sono stati determinati mediante spettrometria freddo vapore atomico fluorescenza e totale-Hg in altri tessuti con spettrometria di massa (ICP-SFMS).

Risultati
Le concentrazioni mediane di MeHg (totale-Hg meno I-Hg) e I-Hg nel sangue erano 2,2 e 1,0 microg / L e nel lobo occipitale della corteccia 4 e 5 microg / kg, rispettivamente. Vi era una correlazione significativa tra MeHg nel sangue e corteccia occipitale. Inoltre, il totale-Hg nelle unghie era correlato con MeHg sia nel sangue che nel lobo occipitale. I-Hg sia nel sangue che nella corteccia occipitale, così come il totale-Hg dell’ipofisi e della tiroide, sono stati fortemente associati con il numero di superfici di amalgama dentale presenti al momento della morte.

Conclusione
In una popolazione con alto consumo di pesce, l’assunzione di MeHg con la dieta ha un forte impatto sulla concentrazione MeHg nel cervello, mentre l’esposizione alle otturazioni dentali in amalgama aumenta le concentrazioni di I-Hg nel cervello. La discriminazione tra le specie di mercurio è necessaria per valutare l’impatto del Hg nel cervello da varie fonti di esposizione, in particolare l’esposizione da amalgama dentale.
Link all’articolo originale:

http://www.ehjournal.net/content/6/1/30

 

Abstract

In questa recensione si mette in evidenzia la prova di come tradizionalmente in biologia il danno ossidativo sia stato considerato erroneamente per oltre 50 anni. Le specie reattive dell’ossigeno (ROS) e i cambiamenti cronici ossidativi dei lipidi di membrana e delle proteine che si riscontrano in molte malattie croniche non sono il risultato di danni accidentali. Invece, questi cambiamenti sono il risultato di una risposta altamente evoluta, stereotipata, e data da proteine che catalizzano la “protezione ossidativa” che tutti gli eucarioti adottano quando sono immessi in un ambiente chimicamente o microbiologicamente ostile. Il meccanismo della protezione ossidativa si è evoluto da processi di sviluppo del naturale sistema immunitario creato per proteggere la cellula dagli attacchi e limitare la diffusione dell’infezione. Sia lo stress ossidativo che lo stress  riducente attivano la protezione ossidativa. Nei casi in cui è stato espressamente studiato, nella cellula avvengono difetti funzionali e metabolici prima dell’aumento di specie reattive dell’ossigeno (ROS) e dei cambiamenti ossidativi. Le specie reattive dell’ossigeno (ROS) sono la risposta alla malattia, non la causa. Pertanto, non sono i cambiamenti ossidativi che devono essere il target della terapia, ma piuttosto le condizioni metaboliche che li creano. Questa nuova prospettiva è rilevante per le malattie che vanno dall’autismo, diabete di tipo 1, diabete di tipo 2, cancro, malattie cardiache, schizofrenia, morbo di Parkinson e la malattia di Alzheimer. Le attività di ricerca devono essere, pertanto, reindirizzate. La protezione ossidativa è protettiva ed è un bersaglio sbagliato per la terapia. È di fondamentale importanza per la salute umana, l’identificazione delle cause chimiche e dei fattori ambientali che avviano l’azione immunitaria naturale e la memoria metabolica che a loro volta attivano e sostengono la protezione ossidativa.

Link al lavoro originale:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22700427

 

Abstract

Il chiarimento della patogenesi e il trattamento dei disturbi dello spettro autistico è una delle sfide di oggi.  In questo studio, esaminiamo le concentrazioni nei capelli di 26 oligoelementi per 1.967 bambini con disturbi autistici (1553 maschi e 414 femmine). Cinquecento e 84 (29,7%), 347 (17,6%) e 114 (5,8%) dei soggetti è risultato carente di zinco, magnesio e calcio, rispettivamente, e 2,0% o meno negli altri metalli essenziali. Il tasso di incidenza di carenza di minerali è stato molto osservato in bambini di età compresa tra 0-3 anni. Al contrario, per 339 (17,2%), 168 (8,5%) e 94 (4,8%) individui è stato trovata elevata presenza di alluminio, cadmio e piombo, e nel 2,8% o meno, mercurio e arsenico. Questi risultati suggeriscono che carenza infantile di zinco e magnesio e/o carichi di metalli tossici possono svolgere epigeneticamente un ruolo principale come fattori ambientali nei disturbi autistici e che un approccio metallomico può portare a uno screening precoce e alla prevenzione dei disturbi dello sviluppo neurologico.

Link all’articolo originale:

http://www.nature.com/srep/2013/130204/srep01199/full/srep01199.html

 

CALENDARIO ARTICOLI

febbraio: 2013
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

Unisciti a 101 altri iscritti

Blog Stats

  • 209.610 hits