You are currently browsing the tag archive for the ‘Alzheimer’ tag.

L’interesse per uno stato di carenza di magnesio (Mg) come fattore di rischio per la malattia di Alzheimer (AD) è in aumento per via delle sue proprietà antiossidanti e neuro-protettive. È stata intrapresa una ricerca sistematica, su PubMed, di studi che hanno valutato lo stato del Mg comparando i malati di AD ai controlli sani (HC), o ai pazienti con malattie diverse (controlli medici [MC]). Differenze medie standardizzate (componenti SMD) ± 95% intervallo di confidenza (IC) sono state calcolate per tutti i risultati. Di 192 studi potenzialmente ammissibili, 13 sono stati inclusi (559 pazienti con AD, 381 HC, e 126 MC). Rispetto ai controlli sani HC, nei pazienti con AD era significativamente più bassa la quantità di Mg nel liquido cerebrospinale (2 studi; SMD = -0.35; P = .02) e nei capelli (2 studi; SMD = -0.75; p = 0,0001). Non ci sono differenze evidenti tra AD e controlli per il Mg nel siero. In conclusione, la malattia di Alzheimer sembra essere associata con uno livello di Mg inferiore rispetto ai controlli sani, mentre la scarsità di studi ha limitato le conclusioni circa il gruppo MC.

Link all’articolo originale:BLOG___[2]
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26351088

Abstract

L’eziologia della maggior parte dei casi di  malattia di Alzheimer (AD) è ancora sconosciuta. Studi epidemiologici suggeriscono che i fattori ambientali possono essere coinvolti a fianco di fattori di rischio genetici. Alcuni studi hanno dimostrato alte concentrazioni di mercurio  nel cervello di defunti e nel sangue di pazienti viventi affetti da malattia di Alzheimer. Studi sperimentali hanno scoperto che anche quantità minime di mercurio, ma non di altri metalli a basse concentrazioni, sono stati in grado di causare tutti i cambiamenti delle cellule nervose che sono tipici per la malattia di Alzheimer. Il più importante dei fattori di rischio genetico,  nei casi sporadici di malattia di Alzheimer, è la presenza dell’allele della apolipoproteina Ee4 mentre l’allele della apolipoproteina Ee2 riduce il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer. Alcuni ricercatori hanno suggerito che l’apolipoproteina Ee4 ha una ridotta capacità di legare metalli come il mercurio e quindi questo può spiegare l’elevato rischio per la malattia di Alzheimer. Approcci terapeutici adottano prodotti farmaceutici che legano i metalli nel cervello dei pazienti con  AD. In sintesi, i risultati di entrambi gli studi epidemiologici e demografici, la frequenza di applicazione dell’amalgama nei paesi industrializzati, studi clinici, studi sperimentali e lo stato dentale dei pazienti con AD rispetto ai controlli, suggeriscono un ruolo decisivo per il mercurio inorganico nell’eziologia della malattia di Alzheimer.

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=Alzheimer+Disease%3A+Mercury+as+pathogenetic+factor+and+apolipoprotein+E+as+a+moderator

abstract

Per valutare se nella malattia di Alzheimer (AD) i livelli di ferro, zinco e rame nel siero sono alterati, abbiamo effettuato una meta-analisi di tutti gli studi sul tema pubblicati dal 1984 al 2014 e, contestualmente, abbiamo realizzato anche la replica di uno studio nel siero. I risultati della nostra meta-analisi hanno mostrato che lo zinco nel siero era significativamente più basso nei pazienti con AD. I nostri risultati di replica e una meta-analisi ha mostrato che il rame nel siero era significativamente più alto nei pazienti con AD rispetto ai controlli sani, quindi i nostri risultati erano coerenti con le conclusioni di quattro meta-analisi sul rame  pubblicate in precedenza. Anche se un possibile ruolo del ferro nella fisiopatologia della malattia non poteva essere escluso, i risultati della nostra meta-analisi non hanno mostrato alcun cambiamento dei livelli di ferro sierico nei pazienti AD, ma questa conclusione non era solida e richiede ulteriori indagini. La meta-analisi di regressione ha rivelato che in alcuni studi le differenze nei livelli di ferro nel siero potrebbero essere dovute alla diversa età media, mentre le differenze nei livelli di zinco sembravano essere causate dalle differenze di sesso. Tuttavia, l’effetto delle differenze di sesso sui livelli sierici di zinco nella nostra meta-analisi è sottile e ha bisogno di ulteriore conferma. Inoltre, diversi termini demografici e gli approcci metodologici sembravano non spiegare l’elevata eterogeneità della nostra meta-analisi sul rame. Pertanto, nell’ambito delle indagini sugli oligoelementi, covarianti come l’età e il sesso devono essere prese in considerazione nelle analisi. Alla luce di questi risultati, suggeriamo che la possibile alterazione dei livelli di zinco e rame nel siero sono coinvolti nella patogenesi di AD

 Link all’articolo originale:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26401693

abstract

Per valutare se i livelli di zinco nel siero, plasma e liquido cerebrospinale sono alterati nella malattia di Alzheimer (AD), abbiamo effettuato una meta-analisi di 27 studi sul tema, pubblicati dal 1983 al 2014. I soggetti del campione erano ottenuti da una fusione di studi, con un pool totale di 777 soggetti AD e 1.728 controlli per gli studi sullo zinco nel siero, 287 soggetti AD e 166 controlli per lo zinco nel plasma e di 292 soggetti AD e 179 controlli per lo zinco nel Liquido Cerebro-Spinale(CSF). Il risultato principale di questa meta-analisi è la molto elevata eterogeneità tra gli studi sia in termini demografici o di approccio metodologico. Anche se abbiamo preso in considerazione questi effetti nelle nostre analisi, l’eterogeneità persisteva e deve essere presa in considerazione in sede di interpretazione dei risultati. La nostra meta-analisi ha indicato che lo zinco nel siero appare significativamente ridotto nei pazienti AD rispetto ai controlli sani, e questo risultato è confermato quando gli studi su siero e plasma sono stati analizzati insieme. Se prendiamo in considerazione gli studi con soggetti di pari età, la meta-analisi condotta su solo sei studi ha mostrato differenze significative nei livelli di zinco tra controlli AD e sani (SMD = -0.55, 95% CI (-1.18; 0,09); p = 0,094 ; I2 = 91%). Alla luce di questi risultati, abbiamo speculato circa la possibilità che la diminuzione osservata potrebbe indicare una possibile carenza di zinco nella dieta e abbiamo suggerito che il possibile coinvolgimento di alterazioni dello zinco in AD può avere una interazione con il metabolismo del rame.

 Link all’articolo originale:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25697706

L’alluminio è l’agente ambientale più studiato collegato con la malattia di Alzheimer (AD). Tuttavia, non è chiaro se i livelli sono significativamente elevati in chi soffre di AD.

OBIETTIVO:

Valutare sistematicamente i livelli di alluminio nel cervello, nel siero e liquido cerebrospinale (CSF) di casi di AD e controlli.

METODI:

ricerche elettroniche su Medline, Embase, PubMed e Cochrane Library sono state condotte fino al giugno 2015. Sono stati inclusi studi riguardanti i livelli di alluminio nel cervello, siero o liquido cerebrospinale in individui con AD e controlli non dementi. Sono state effettuate meta-analisi utilizzando modelli effetti casuali e la differenza media standardizzata aggregata(SMD) segnalati con intervallodi confidenza 95%  (IC).

RISULTATI:

Nel complesso, hanno soddisfatto i criteri di inclusione  34 studi che hanno coinvolto 1.208 partecipanti e 613 casi di AD. L’alluminio è stato misurato nel tessuto cerebrale in 20 studi (n = 386), siero in 12 studi (n = 698) e CSF in 4 studi (n = 124). Rispetto ai soggetti di controllo, chi soffre di AD aveva livelli significativamente più elevati di alluminio nel cervello (SMD 0,88; 95% CI, 0,25-1,51), siero (SMD 0,28; 95% CI, 0,03-0,54) e CSF (SMD 0,48; 95% CI, 0,03-0,93). Analisi di sensibilità esclusi gli studi senza controlli di pari età non ha un impatto su questi risultati.

CONCLUSIONI:

I risultati della presente meta-analisi dimostrano che i livelli di alluminio sono significativamente elevati nel cervello, nel siero e nel liquido cerebrospinale di pazienti con AD. Questi risultati suggeriscono che il livello elevato di alluminio, particolarmente nel siero, può servire come un marcatore precoce di AD e/o giocare un ruolo nello sviluppo della malattia.  Questi risultati forniscono sostanzialmente le prove esistenti valutando il legame tra l’esposizione cronica all’alluminio e lo sviluppo di AD.

Link all’articolo originale:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26401698

 

di VALERIA PINI su La Repubblica.it – Salute

PARTICELLA dopo particella, lentamente, si insinua nelle mucose e arriva ad avvelenarci. Non solo i polmoni, non solo nel sangue. Ma anche nel cervello. La scoperta è dei ricercatori dell’università di Lancaster che, sulla rivista scientifica Pnas, hanno dimostrato, per la prima volta, che i veleni delle città penetrano anche tra neuroni e sinapsi. Particolato ultrafine di magnetite (un ossido di ferro), prodotto dal traffico e dagli impianti di generazione di energia, responsabile di malattie polmonari e cardiocircolatorie, che questo lavoro inglese lega anche all’Alzheimer.

Lo studio. Gli studiosi hanno preso in esame il tessuto cerebrale di 37 persone.  Fra questi 29  vivevano a Città del Messico, uno dei centri urbani più inquinati al mondo, e avevano tra 3 e gli 85 anni. Le altre 8 provenivano invece da Manchester, tra i 62-92 anni. Fra loro molte erano decedute a causa di malattie neurodegenerative. Tutti contenevano grandi quantità di nano-particelle di ossidi di ferro, della stessa forma sferica di quelle che si creano con la combustione, mentre quelle derivanti dal ferro presente naturalmente nell’organismo hanno forma di cristalli. In misura minore sono state trovate tracce di altri metalli, come il platino, contenuti nelle marmitte catalitiche.

Sui capelli. In un precedente test, l’autrice della ricerca, Barbara Maher,  aveva identificato particelle inquinanti sui capelli di persone che si trovavano in strade molto trafficate di Lancaster. A quel punto ha deciso di analizzare anche il tessuto cerebrale. “E’ estremamente preoccupante – commenta Barbara Maher, l’autrice principale, alla Bbc -. Quando si studia il tessuto si vedono le particelle distribuite fra le cellule, e quando si fa un’estrazione magnetica si trovano milioni di particelle in un singolo grammo di tessuto. Sono un milione di opportunità di creare danno. Queste sostanze sono un pericolo per la salute e potrebbero favorire l’insorgenza di patologie come l’Alzheimer”.

“Si tratta di particolato ultrafine che viene prodotto dal traffico, soprattutto dai motori Diesel, dagli impianti di produzione di energia e dagli inceneritori – spiega Ernesto Burgio, presidente del Comitato Scientifico di Isde-l’Associazione medici per l’ambiente – .Queste particelle possono spostarsi per decine di chilometri. Sono talmente sottili da riuscire a superare tutte le barriere biologiche: la membrana nucleare, interferendo sull’espressione del DNA, la barriera emato-cerebrale, ma anche la placenta, influendo sulla programmazione genetica del feto e aprendo così la strada a disturbi del neurosviluppo, patologie di tipo immunologico e, secondo alcuni studi, anche a tumori”.

Nessuna certezza. Le microparticelle osservate dai ricercatori inglesi sono di diametro inferiore a 200 nanometri e possono spostarsi dall’aria alle terminazioni nervose del naso e da qui al cervello. Inoltre, nei tessuti cerebrali sono state isolate nanoparticelle di metalli presenti nei motori, ma raramente nell’organismo, come il platino. Abbastanza per ipotizzare una correlazione fra malattia e smog. Ma non c’è nessuna certezza di un rapporto diretto con l’Alzheimer. “Il legame con le malattie neurologiche è dato dal fatto che il ferro “libero”, contenuto nelle particelle inquinanti, facilita la formazione di radicali liberi che alterano tutti i componenti della cellula – spiega Massimo Tabaton, professore di Neurologia all’Università di Genova dove studia proprio le cause dell’Alzheimer – . Nella malattia di Alzheimer questo fenomeno che chiamiamo stress ossidativo è una componente importante nella degenerazione dei neuroni. Anche perché facilita la produzione della proteina beta- amiloide, associata alla malattia. Ma per ora le prove non sono sufficienti per stabilire un collegamento fra eccesso di ferro e il morbo”.

Gli altri studi. Lo studio in questione non è il primo che associa l’inquinamento atmosferico a patologie neurodegenerative come l’Alzheimer. Una ricerca dell’Università del Montana, coordinata da  Lilian Calderón-Garcidueñas, aveva già messo in evidenza il particolato ultrafine e i suoi componenti metallici che se inalati o ingeriti, passano attraverso le barriere danneggiate, comprese le vie respiratorie e gastrointestinali e la barriera emato-encefalica, provocando effetti nocivi di lunga durata e, in particolare, una maggior probabilità di ammalarsi di Alzheimer.

La ricerca sui cani. “I primi studi importanti furono condotti, una decina di anni fa, nell’area di Città del Messico, a causa del suo alto tasso di inquinamento. – aggiunge Burgio – Un gruppo di epidemiologi e pediatri, coordinato dalla dottoressa Calderón-Garcidueñas, aveva individuato la presenza della forma patologica della proteina beta-amiloide, collegata all’Alzheimer, nel lobo frontale e nell’ippocampo dei cani. Insieme a questa proteina si erano depositati anche metalli pesanti. Uno studio analogo, fu condotto successivamente su autopsie di adolescenti sani, morti a Città del Messico per incidenti stradali e anche in questo caso si trovarono i depositi cerebrali di beta-amiloide alterata. In pratica gli studi della Maher confermano, dunque, il ruolo che particolato ultrafine e metalli pesanti potrebbero svolgere nella genesi di   malattie neurodegenerative – in continuo aumento nel mondo – come l’Alzheimer”.

Link agli articoli originali:

http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2016/09/06/news/particelle_di_inquinamento_scoperte_nel_cervello-147262925/?refresh_ce

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27601646

 

 

 

Abstract

BACKGROUND/AIM: Lo studio è stato effettuato per determinare se ci fosse una differenza tra le concentrazioni, sieriche e nei capelli,  degli elementi traccia nei pazienti con malattia di Alzheimer (AD) a confronto con soggetti sani.

MATERIALI E METODI: Nel siero e nei capelli sono stati misurati i livelli di rame, selenio, zinco, magnesio, manganese e ferro mediante spettrometria di massa induttivamente accoppiata al plasma, in pazienti con AD e partecipanti sani, ed i risultati ottenuti sono stati confrontati statisticamente.

RISULTATI: La media dei livelli di selenio e zinco nei capelli di pazienti con AD era significativamente inferiore ai livelli trovati nel gruppo di controllo (P <0,05). Nei pazienti con AD era significativamente più alta la media dei livelli di rame e manganese nei capelli rispetto ai controlli. Non ci sono state differenze significative tra pazienti con AD e controlli sani in rapporto ai livelli di ferro e magnesio nei capelli (p> 0.05). I livelli degli elementi traccia nei capelli e nel siero (rame, selenio, zinco, magnesio, manganese e ferro) in pazienti con AD non hanno mostrato differenze significative secondo il “mini mental test scores” o il sesso (P> 0,05).

CONCLUSIONE: Alcuni livelli degli elementi in traccia possono cambiare nei pazienti con AD. Dato il carattere più permanente, l’analisi dei livelli di questi elementi nei capelli può essere superiore alle analisi del sangue.

“ … In conclusione, i nostri risultati dimostrano che alcuni degli elementi traccia, in particolare i livelli nei capelli di Cu, Se, Mn e Zn, possono cambiare nei pazienti con AD. Queste alterazioni possono suggerire un potenziale ruolo degli oligoelementi nella eziopatogenesi dell’AD. I risultati di precedenti studi hanno mostrato variazioni dei livelli di elementi traccia nel siero in pazienti con AD, e  noi abbiamo trovato alcune  differenze nelle concentrazioni di elementi in traccia dei capelli e del siero tra i pazienti con AD e gruppo dei sani. Questi risultati suggeriscono che i livelli di oligoelementi nei capelli potrebbero fornire più accurate informazioni sul livello degli oligoelementi in pazienti con AD. La normalizzazione di questi elementi può essere critica per lo sviluppo di strategie preventive e terapeutiche per l’AD. Valutazioni successive saranno utili nella comprensione dei ruoli esatti degli oligoelementi nella eziopatogenesi di AD. ….”

Link all’articolo originale:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26738344

 

Molto spesso, o meglio, quasi sempre, analizzando alla Mineral Test® i minerali intracellulari in patologie come Alzheimer, Parkinson, Depressione, Fibromialgia, Sclerosi Multipla, Autismo, e altre ancora, si riscontra un ECCESSO di CALCIO! “…. la ricerca spiega, infatti, come sia stato finalmente identificato lo specifico gruppo di molecole che controlla la concentrazione di ioni di calcio all’interno delle cellule. ….” “… i ricercatori sono riusciti a identificare i geni responsabili della concentrazione degli ioni di calcio nelle cellule e scoprire che sono gli attori principali nei processi fisiologici e patologici nel cervello. ….”
JAMA Psychiatry. 2015 Sep 2. doi: 10.1001/jamapsychiatry.2015.1309. [Epub ahead of print]

Genetic Analysis of Association Between Calcium Signaling and Hippocampal Activation, Memory Performance in the Young and Old, and Risk for Sporadic Alzheimer Disease.

Abstract

IMPORTANCE:

Human episodic memory performance is linked to the function of specific brain regions, including the hippocampus; declines as a result of increasing age; and is markedly disturbed in Alzheimer disease (AD), an age-associated neurodegenerative disorder that primarily affects the hippocampus. Exploring the molecular underpinnings of human episodic memory is key to the understanding of hippocampus-dependent cognitive physiology and pathophysiology.

OBJECTIVE:

To determine whether biologically defined groups of genes are enriched in episodic memory performance across age, memory encoding-related brain activity, and AD.

DESIGN, SETTING, AND PARTICIPANTS:

In this multicenter collaborative study, which began in August 2008 and is ongoing, gene set enrichment analysis was done by using primary and meta-analysis data from 57 968 participants. The Swiss cohorts consisted of 3043 healthy young adults assessed for episodic memory performance. In a subgroup (n = 1119) of one of these cohorts, functional magnetic resonance imaging was used to identify gene set-dependent differences in brain activity related to episodic memory. The German Study on Aging, Cognition, and Dementia in Primary Care Patients cohort consisted of 763 elderly participants without dementia who were assessed for episodic memory performance. The International Genomics of Alzheimer’s Project case-control sample consisted of 54 162 participants (17 008 patients with sporadic AD and 37 154 control participants). Analyses were conducted between January 2014 and June 2015. Gene set enrichment analysis in all samples was done using genome-wide single-nucleotide polymorphism data.

MAIN OUTCOMES AND MEASURES:

Episodic memory performance in the Swiss cohort and German Study on Aging, Cognition, and Dementia in Primary Care Patients cohort was quantified by picture and verbal delayed free recall tasks. In the functional magnetic resonance imaging experiment, activation of the hippocampus during encoding of pictures served as the phenotype of interest. In the International Genomics of Alzheimer’s Project sample, diagnosis of sporadic AD served as the phenotype of interest.

RESULTS:

In the discovery sample, we detected significant enrichment for genes constituting the calcium signaling pathway, especially those related to the elevation of cytosolic calcium (P = 2 × 10-4). This enrichment was replicated in 2 additional samples of healthy young individuals (P = .02 and .04, respectively) and a sample of healthy elderly participants (P = .004). Hippocampal activation (P = 4 × 10-4) and the risk for sporadic AD (P = .01) were also significantly enriched for genes related to the elevation of cytosolic calcium.

CONCLUSIONS AND RELEVANCE:

By detecting consistent significant enrichment in independent cohorts of young and elderly participants, this study identified that calcium signaling plays a central role in hippocampus-dependent human memory processes in cognitive health and disease, contributing to the understanding and potential treatment of hippocampus-dependent cognitive pathology.

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26332608

 

Abbiamo esaminato la neurotossicità dell’alluminio nell’uomo e negli animali in varie condizioni, seguendo diverse vie di somministrazione e  fornito una panoramica dei vari stati patologici associati. La letteratura dimostra chiaramente l’impatto negativo dell’alluminio sul sistema nervoso per tutte le fasce  di età. Negli adulti, l’esposizione all’alluminio può portare a deficit neurologici, apparentemente legati all’età, che assomigliano al morbo di Alzheimer ed è stato collegato a questa malattia e alla variante Guamaniana, SLA-PDC. Risultati simili sono stati trovati in modelli animali. Inoltre, l’iniezione di adiuvanti di alluminio nel tentativo di ricreare la sindrome della Guerra del Golfo e deficit neurologici associati, porta ad un fenotipo SLA nei giovani topi maschi. Nei bambini piccoli esiste una correlazione altamente significativa tra il numero di vaccini pediatrici adiuvati con alluminio somministrati e il tasso di disturbi dello spettro autistico. Molte delle caratteristiche di neurotossicità indotte dall’alluminio possono insorgere, in parte, da reazioni autoimmuni, come parte della sindrome ASIA.

Link all’articolo originale:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23609067

 

Metalli nella malattia di Alzheimer: una prospettiva sistemica.

Molti risultati di studi in vitro e su animali hanno evidenziato il ruolo importante svolto da specifici metalli, come rame, ferro e zinco nei diversi percorsi tossici sui quali la malattia di Alzheimer (AD) si sviluppa. I metalli sembrano mediare l’aggregazione e la neurotossicità della beta-amiloide (ABeta), il principale costituente delle placche amiloidi, comunemente visto in AD (1). Il legame tra i metalli e AD è stato per lo più studiato con una particolare attenzione per il loro accumulo locale in definite zone del cervello critiche per l’AD. Nella presente revisione si è invece affrontata la questione da una diversa prospettiva, quella  di una sistemica, piuttosto che locale, alterazione dello stato di rame e ferro. Questo punto di vista è supportato dai risultati di una serie di studi in vivo che dimostrano che le anomalie della omeostasi dei metalli correlano con i principali deficit e marcatori specifici di AD, come le proteine ABeta e Tau ​​nel liquido cerebrospinale. Questi risultati suggeriscono chiaramente che l’accumulo locale di metalli in aree cerebrali critiche per AD  dovrebbe essere visto in un contesto più ampio di alterazione sistemica dei metalli.

Link all’articolo originale:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=Metals+in+alzheimer%27s+disease%3A+a+systemic+perspective

 

CALENDARIO ARTICOLI

Maggio: 2024
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

Unisciti a 101 altri iscritti

Blog Stats

  • 209.622 hits