You are currently browsing the tag archive for the ‘rame’ tag.

L’obiettivo primario del presente studio è l’analisi dei contenuti dei minerali in tracce nei capelli di bambini con disordine di comunicazione (CD) e disturbi dello spettro autistico (ASD). Sono stati esaminati 99 bambini provenienti da gruppo di controllo, CD e ASD (n = 33). Tutti i bambini sono stati inoltre suddivisi in due sottogruppi in base all’età. I livelli di elementi traccia nei capelli sono stati valutati utilizzando la spettrometria di massa induttivamente accoppiata al plasma. La differenza è stata considerata significativa a p <0.01. I dati ottenuti dimostrano che i bambini con CD sono caratterizzati da un significativo aumento nei capelli del litio (Li) (96%, p = 0,008), selenio (Se) (66%, p <0,001), arsenico (As) (96% 0,005), berillio (Be) (150%; p <0,001) e cadmio (Cd) (72%; p = 0,007), essendo superiori ai rispettivi valori di controllo. Nel gruppo ASD, i livelli nei capelli di rame (Cu), iodio (I) e Be tendevano ad essere inferiori ai valori di controllo. A sua volta, il contenuto di Se ha superato significativamente i valori di controllo (33%, p = 0.004), mentre il livello di ferro (Fe) e alluminio (Al) tendono ad aumentare. Dopo la gradazione per l’età, le differenze più rilevanti nei bambini con CD sono state rilevate nel gruppo anziano (5-8 anni), mentre nel caso di ASD nel gruppo più giovane (3-4 anni). Tenuto conto del ruolo dei capelli come meccanismo di escrezione per alcuni elementi compresi quelli tossici, si può proporre che i bambini affetti da ASD siano caratterizzati da una più profonda alterazione della mobilizzazione e dell’escrezione del metallo rispetto ai bambini CD.
Link all’articolo originale:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27785740

L’obiettivo dello studio era quello di indagare i contenuti degli elementi traccia nei capelli dei bambini affetti da disturbo dello spettro autistico (ASD). Sono stati studiati 74 bambini ASD e 74 controlli, appaiati per sesso e per età, suddivisi in due gruppi di età (2-4 e 5-9 anni). Il contenuto degli elementi traccia nei capelli è stato valutato utilizzando la spettrometria di massa induttivamente accoppiata al plasma. La coorte generale di bambini ASD è stata caratterizzata dal 29%, 41% e 24% di bassi livelli nei capelli di, rispettivamente, cromo (Cr), iodio (I) e vanadio (V), mentre il livello di selenio (Se) ha superato i rispettivi valori del gruppo di controllo del 31%. Nei bambini ASD di età compresa tra 2-4 anni i valori di Cr, I e V nei capelli erano del 68%, 36% e 41% inferiori ai controlli. I bambini ASD più anziani sono stati caratterizzati da un aumento del 45% del livello di selenio nei capelli. Nella coorte generale di bambini ASD, i livelli di berillio (Be) e di stagno (Sn) nei capelli erano inferiori, rispettivamente, del  50% e 34% rispetto ai valori del gruppo di controllo. Nel primo gruppo dei bambini ASD, di età (2-4 anni), sono stati rilevati nel 34%, 42% e 73% bassi livelli di arsenico (As), boro (B) e berillio (Be). Nel secondo gruppo di età dei bambini ASD è stata rilevata solo una diminuzione appena significativa del 25% di piombo (Pb). Sorprendentemente, non è stata rilevata alcuna differenza significativa tra i gruppi per il mercurio (Hg), zinco (Zn) e rame (Cu) nei capelli . In generale, i risultati del presente studio dimostrano che i bambini con ASD sono caratterizzati da valori inferiori nei capelli di elementi non solo essenziali ma anche tossici.

Link all’articolo originale:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27581303

Riepilogo

Tutti i tipi di amalgami dentali contengono mercurio, che in parte viene emesso sotto forma di vapore di mercurio. Tutti i tipi di amalgami dentali si corrodono dopo essere stati posti nella cavità orale. I moderni amalgami con alti livelli di rame mostrano due nuove caratteristiche di maggiore instabilità. In primo luogo, quando sottoposti ad usura/lucidatura, si formano sulla superficie  goccioline ricche di mercurio, dimostrando che il mercurio non viene fortemente legato dalla base o dalla lega metallica. In secondo luogo, gli amalgami con alti livelli di rame emettono sostanzialmente maggiori quantità di vapori di mercurio rispetto agli amalgami con bassi livelli di rame utilizzati prima del 1970. L’amalgama con alto livello di rame è stato sviluppato con particolare attenzione alla resistenza meccanica e resistenza alla corrosione, ma è stato sub-ottimizzato in altri aspetti, con conseguente maggiore instabilità e maggiore emissione di vapori di mercurio. Questo fatto non è stato prospettato ai responsabili politici ed agli scienziati. Gli amalgami, sia con alte che basse percentuali di rame, subiscono un processo di trasformazione per diversi anni dopo il posizionamento, con una conseguente riduzione sostanziale del contenuto di mercurio, ma non esiste un limite massimo consentito per la emissione di mercurio dagli amalgami dentali. Questi moderni amalgami con alta percentuale di rame, oggi stanno totalmente dominando la scena europea, Stati Uniti e altri mercati, con conseguente emissione di significative quantità di mercurio, non considerate nel giudicare la loro idoneità per restauro dentale.

Link all’articolo originale:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28220332

https://link.springer.com/article/10.1007%2Fs10534-017-0004-3

abstract

Per valutare se nella malattia di Alzheimer (AD) i livelli di ferro, zinco e rame nel siero sono alterati, abbiamo effettuato una meta-analisi di tutti gli studi sul tema pubblicati dal 1984 al 2014 e, contestualmente, abbiamo realizzato anche la replica di uno studio nel siero. I risultati della nostra meta-analisi hanno mostrato che lo zinco nel siero era significativamente più basso nei pazienti con AD. I nostri risultati di replica e una meta-analisi ha mostrato che il rame nel siero era significativamente più alto nei pazienti con AD rispetto ai controlli sani, quindi i nostri risultati erano coerenti con le conclusioni di quattro meta-analisi sul rame  pubblicate in precedenza. Anche se un possibile ruolo del ferro nella fisiopatologia della malattia non poteva essere escluso, i risultati della nostra meta-analisi non hanno mostrato alcun cambiamento dei livelli di ferro sierico nei pazienti AD, ma questa conclusione non era solida e richiede ulteriori indagini. La meta-analisi di regressione ha rivelato che in alcuni studi le differenze nei livelli di ferro nel siero potrebbero essere dovute alla diversa età media, mentre le differenze nei livelli di zinco sembravano essere causate dalle differenze di sesso. Tuttavia, l’effetto delle differenze di sesso sui livelli sierici di zinco nella nostra meta-analisi è sottile e ha bisogno di ulteriore conferma. Inoltre, diversi termini demografici e gli approcci metodologici sembravano non spiegare l’elevata eterogeneità della nostra meta-analisi sul rame. Pertanto, nell’ambito delle indagini sugli oligoelementi, covarianti come l’età e il sesso devono essere prese in considerazione nelle analisi. Alla luce di questi risultati, suggeriamo che la possibile alterazione dei livelli di zinco e rame nel siero sono coinvolti nella patogenesi di AD

 Link all’articolo originale:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26401693

abstract

Per valutare se i livelli di zinco nel siero, plasma e liquido cerebrospinale sono alterati nella malattia di Alzheimer (AD), abbiamo effettuato una meta-analisi di 27 studi sul tema, pubblicati dal 1983 al 2014. I soggetti del campione erano ottenuti da una fusione di studi, con un pool totale di 777 soggetti AD e 1.728 controlli per gli studi sullo zinco nel siero, 287 soggetti AD e 166 controlli per lo zinco nel plasma e di 292 soggetti AD e 179 controlli per lo zinco nel Liquido Cerebro-Spinale(CSF). Il risultato principale di questa meta-analisi è la molto elevata eterogeneità tra gli studi sia in termini demografici o di approccio metodologico. Anche se abbiamo preso in considerazione questi effetti nelle nostre analisi, l’eterogeneità persisteva e deve essere presa in considerazione in sede di interpretazione dei risultati. La nostra meta-analisi ha indicato che lo zinco nel siero appare significativamente ridotto nei pazienti AD rispetto ai controlli sani, e questo risultato è confermato quando gli studi su siero e plasma sono stati analizzati insieme. Se prendiamo in considerazione gli studi con soggetti di pari età, la meta-analisi condotta su solo sei studi ha mostrato differenze significative nei livelli di zinco tra controlli AD e sani (SMD = -0.55, 95% CI (-1.18; 0,09); p = 0,094 ; I2 = 91%). Alla luce di questi risultati, abbiamo speculato circa la possibilità che la diminuzione osservata potrebbe indicare una possibile carenza di zinco nella dieta e abbiamo suggerito che il possibile coinvolgimento di alterazioni dello zinco in AD può avere una interazione con il metabolismo del rame.

 Link all’articolo originale:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25697706

Accumulo di metalli pesanti (Cu, Cr, Pb e Cd) in micro alghe di acqua dolce (Chlorella sp.).

astratto

Alcune selezionate micro alghe sono state utilizzate per la rimozione di metalli pesanti da acque reflue. Nella presente indagine è stata studiata la Chlorella sp. per l’accumulazione di metalli pesanti, in particolare rame, cromo, piombo e cadmio. I sali contenenti metalli pesanti sono stati sciolti in una soluzione di Blue Green 11 Medium  a diverse concentrazioni in vasi di vetro di 10 litri ciascuno e, successivamente, è stata fatta gorgogliare aria per 12 giorni ad una temperatura di 33 gradi C e con una intensità luminosa di 2200 lux. I tassi di rimozione dei metalli pesanti sono stati registrati ogni 4 giorni durante il periodo sperimentale. Chlorella sp. Ha rimosso il  37%, 43% e 67% di rame dopo 4, 8, 12 giorni rispettivamente. La rimozione percentuale di cromo era 34%, 43% e 50% rispettivamente dopo 4, 8 e 12 giorni. i tassi di rimozione del piombo da parte della Chlorella sp. erano 56% dopo 4 giorni, 69% dopo 8 giorni e 77% dopo 12 giorni. La riduzione del cadmio nel terreno di coltura dopo 12 giorni è stata del 93%. Dalla presente inchiesta si è concluso che la capacità della Chlorella  di rimuovere i metalli pesanti può essere sfruttata per la detossificazione dei metalli e risanamento ambientale.

Link all’articolo originale:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25509955

 

Abstract

BACKGROUND/AIM: Lo studio è stato effettuato per determinare se ci fosse una differenza tra le concentrazioni, sieriche e nei capelli,  degli elementi traccia nei pazienti con malattia di Alzheimer (AD) a confronto con soggetti sani.

MATERIALI E METODI: Nel siero e nei capelli sono stati misurati i livelli di rame, selenio, zinco, magnesio, manganese e ferro mediante spettrometria di massa induttivamente accoppiata al plasma, in pazienti con AD e partecipanti sani, ed i risultati ottenuti sono stati confrontati statisticamente.

RISULTATI: La media dei livelli di selenio e zinco nei capelli di pazienti con AD era significativamente inferiore ai livelli trovati nel gruppo di controllo (P <0,05). Nei pazienti con AD era significativamente più alta la media dei livelli di rame e manganese nei capelli rispetto ai controlli. Non ci sono state differenze significative tra pazienti con AD e controlli sani in rapporto ai livelli di ferro e magnesio nei capelli (p> 0.05). I livelli degli elementi traccia nei capelli e nel siero (rame, selenio, zinco, magnesio, manganese e ferro) in pazienti con AD non hanno mostrato differenze significative secondo il “mini mental test scores” o il sesso (P> 0,05).

CONCLUSIONE: Alcuni livelli degli elementi in traccia possono cambiare nei pazienti con AD. Dato il carattere più permanente, l’analisi dei livelli di questi elementi nei capelli può essere superiore alle analisi del sangue.

“ … In conclusione, i nostri risultati dimostrano che alcuni degli elementi traccia, in particolare i livelli nei capelli di Cu, Se, Mn e Zn, possono cambiare nei pazienti con AD. Queste alterazioni possono suggerire un potenziale ruolo degli oligoelementi nella eziopatogenesi dell’AD. I risultati di precedenti studi hanno mostrato variazioni dei livelli di elementi traccia nel siero in pazienti con AD, e  noi abbiamo trovato alcune  differenze nelle concentrazioni di elementi in traccia dei capelli e del siero tra i pazienti con AD e gruppo dei sani. Questi risultati suggeriscono che i livelli di oligoelementi nei capelli potrebbero fornire più accurate informazioni sul livello degli oligoelementi in pazienti con AD. La normalizzazione di questi elementi può essere critica per lo sviluppo di strategie preventive e terapeutiche per l’AD. Valutazioni successive saranno utili nella comprensione dei ruoli esatti degli oligoelementi nella eziopatogenesi di AD. ….”

Link all’articolo originale:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26738344

 

Metalli nella malattia di Alzheimer: una prospettiva sistemica.

Molti risultati di studi in vitro e su animali hanno evidenziato il ruolo importante svolto da specifici metalli, come rame, ferro e zinco nei diversi percorsi tossici sui quali la malattia di Alzheimer (AD) si sviluppa. I metalli sembrano mediare l’aggregazione e la neurotossicità della beta-amiloide (ABeta), il principale costituente delle placche amiloidi, comunemente visto in AD (1). Il legame tra i metalli e AD è stato per lo più studiato con una particolare attenzione per il loro accumulo locale in definite zone del cervello critiche per l’AD. Nella presente revisione si è invece affrontata la questione da una diversa prospettiva, quella  di una sistemica, piuttosto che locale, alterazione dello stato di rame e ferro. Questo punto di vista è supportato dai risultati di una serie di studi in vivo che dimostrano che le anomalie della omeostasi dei metalli correlano con i principali deficit e marcatori specifici di AD, come le proteine ABeta e Tau ​​nel liquido cerebrospinale. Questi risultati suggeriscono chiaramente che l’accumulo locale di metalli in aree cerebrali critiche per AD  dovrebbe essere visto in un contesto più ampio di alterazione sistemica dei metalli.

Link all’articolo originale:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=Metals+in+alzheimer%27s+disease%3A+a+systemic+perspective

 

Gli oligoelementi hanno un impatto su numerosi processi fisiologici. Il monitoraggio dei livelli nell’organismo consente di rilevare non solo le loro carenze, ma anche diverse malattie. Lo scopo di questo studio è stato quello di confrontare i livelli di elementi essenziali (calcio, magnesio, zinco, rame, ferro, manganese) in capelli , unghie e siero sia di pazienti affetti da cancro della laringe che di persone sane. La determinazione dei sei metalli è stata effettuata con spettrometria di massa accoppiata induttivamente al plasma (ICP-MS) e spettrometria ottica ad emissione accoppiata induttivamente al plasma (ICP-OES). La concentrazione di elementi essenziali nei capelli ed unghie del gruppo di controllo era, dal punto di vista statistico, significativamente più alta rispetto al gruppo di pazienti con cancro della laringe. Nel caso del siero, sono state riscontrate differenze tra i pazienti e controlli per quanto riguarda il livello di tre metalli. I risultati delle principali componenti di analisi (PCA) hanno rivelato un forte e similare comportamento di un raggruppamento di elementi essenziali per i capelli e le unghie. I metalli non correlavano tra due materiali alternativi. Il presente studio ha indicato che, utilizzando il livello di elementi essenziali nei capelli ed unghie come base, è possibile distinguere pazienti oncologici da persone sane. I materiali alternativi sono indipendenti dall’omeostasi e sembrano quindi essere più utili nel rilevamento di malattie e carenze minerali nell’uomo rispetto ai materiali biologici classici, come il sangue.

Link all’articolo originale:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26004894

Obiettivo:
Valutazione dei livelli plasmatici di Zn e Cu in individui con depressione.
Soggetti e metodi:
Abbiamo analizzato la concentrazione nel plasma di zinco e rame di 73 individui clinicamente depressi, 38 persone con ansia e 16 controlli, utilizzando la spettrometria di massa accoppiata induttivamente al plasma.
Risultati:
Individui depressi, con e senza ansia secondaria, avevano una diminuzione dello Zn ed un aumento del Cu nel plasma rispetto ai controlli. Dopo terapia con Zn si aveva normalizzazione del livello di Zn (aumentato a livello dei controlli normali) ma aumento del Cu in individui con depressione (con e senza ansia secondaria), mentre nei soggetti con ansia, con e senza depressione secondaria, dopo Zn terapia si aveva aumento dei livelli di Zn e diminuzione di quelli di Cu. Gli individui con depressione, con e senza ansia secondaria, hanno avuto una gravità dei sintomi rispetto ai controlli neurotipici. La gravità dei sintomi in soggetti con ansia (con e senza depressione secondaria) era significativamente diminuita dopo la terapia con Zn, mentre i sintomi sono rimasti gli stessi nei soggetti con depressione primaria.
Discussione:
Questi dati mostrano un’associazione tra livelli plasmatici di Zn e Cu e individui clinicamente depressi e suggeriscono che alti livelli di rame sono associati con una più alta gravità dei sintomi.

Link all’articolo originale:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3738484/

CALENDARIO ARTICOLI

giugno: 2024
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

Unisciti a 101 altri iscritti

Blog Stats

  • 209.716 hits